Lavorare con la contropunta
Lavorare con la contropunta
Lavorare con la contropunta consente ai clienti di lavorare pezzi lunghi senza vibrazioni e senza rischio di collisioni quando si lavora a ridosso del mandrino principale e con una notevole sporgenza del pezzo.
Inoltre la configurazione della contropunta nei modelli TTS e TTL consente maggiore flessibilità rispetto ai modelli TA e TD, proprio perché è possibile avere contemporaneamente mandrino, contromandrino e contropunta. In questo modo i clienti possono lavorare il pezzo sul mandrino principale con la torretta superiore ed impiegando la contropunta, mentre la torretta inferiore può lavorare il pezzo bloccato nel contromandrino. Quindi, lavorare con la contropunta in un TTL o TTS risolve il problema delle vibrazioni sui particolari lunghi e consente ai clienti di ottimizzare al massimo il processo. Naturalmente nel caso in cui sia necessario un solo mandrino o nel caso di particolari di grosso diametro, anche il TA ed il TD equipaggiati con la contropunta rappresentano un'ottima soluzione.
Per poter utilizzare la contropunta su TTL e TTS esistono tre diverse soluzioni. Le prime due soluzioni sono le due opzioni standard previste a catalogo per entrambe le macchine. Ossia la possibilità di montare la contropunta sopra il contromandrino con due possibili differenti lunghezze, la corta e la lunga. La terza soluzione, che è anche la meno ottimale perché vincola l'utilizzo di una torretta, è quella di montare una contropunta a molla direttamente in una posizione in torretta; quindi con una torretta si supporta il pezzo e con l'altra lo si può lavorare. Concludendo, possiamo affermare che lavorare con la contropunta con il TTL consente di ottimizzare al massimo il processo, proprio perché nella stessa macchina abbiamo mandrino, contromandrino e contropunta.



Informazioni aggiuntive
-
Serie TTL | Demo Applicazioni
CMZ presenta la sua nuova serie di torni CNC TTL. Questa nuova generazione di torni può essere inclusa nella gamma multi-torretta insieme alla serie TX. La sua velocità di spostamento rapido è di 30 m / min, la capacità di fresatura a 12. 000 giri al minuto ed il bancale inclinato a 60° lo rendono…
-
Operazioni di tornitura | Serie TTS
La serie TTS insieme alla TTL costituisce la famiglia di macchine multitorretta per la lavorazione da barra. Si tratta del tornio più piccolo di tutta la gamma di prodotti. La sua precisione e la sua affidabilità confermano la qualità di questa macchina, impiegata in settori come oil&gas, medico e…
-
4xSimultaneous cutting
Quando la geometria del particolare lo consente, è perfino possibile lavorare simultaneamente con quattro utensili eseguendo un doppio taglio bilanciato. Quindi una delle torrette e il contro-mandrino (TOOL1 + TOOL2) saranno programmati utilizzando la funzione "Superimpose" mentre l'altra torretta seguirà…
-
Troncatura con asse Y
Il materiale è una parte importante del costo del pezzo. Per evitare di perdere anche la minima quantità di materiale nella troncatura, le lame solitamente sono sottili e lunghe, il che comporta vibrazioni e una cattiva qualità superficiale in alcuni casi. L'unica soluzione per ridurre al…
Hai bisogno di aiuto con un'applicazione?
Il nostro reparto applicazioni può analizzare in dettaglio il processo da eseguire e offrirti uno studio del pezzo aiutandoti a ridurre i tempi di ciclo.